Nella Gazzetta Ufficiale “Concorsi ed esami” del 30 marzo 2021 è stato pubblicato il concorso pubblico per titoli ed esami, per il conferimento di 130 posti di commissario della carriera dei funzionari della Polizia di Stato.
Vai al bando
DOMANDE E SCADENZE
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online, tramite il portale dei Concorsi Polizia di Stato entro il 29 aprile 2021; per poter inoltrare la domanda è necessario munirsi di SPID.
Il candidato dovrà inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui personalmente intestata, ovvero di posta elettronica istituzionale (corporate) per i candidati appartenenti alla Polizia di Stato, dove riceverà le comunicazioni relative al concorso.
REQUISITI
Per partecipare al Concorso Commissari Polizia è richiesta una laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico:
- Laurea magistrale o specialistica in giurisprudenza
- Laurea specialistica in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S);
Sono ammessi anche tutti i diplomi di laurea equipollenti ai titoli sopra elencati.
I candidati che intendono partecipare devono aver compiuto il 18° anno di età e avere fino a 29 anni (30 anni NON compiuti).
LA SELEZIONE
Le prove previste consistono in:
– prova preselettiva
– accertamento dell’efficienza fisica
– accertamenti dell’idoneità psicofisica e attitudinale
– prova scritta
– prova orale
valutazione titoli.
Prova Preliminare
La prova preliminare consiste in un questionario a risposta multipla di 200 domande su:
– diritto amministrativo;
– diritto civile;
– elementi di diritto penale;
– diritto processuale penale;
– diritto costituzionale.
Per la prova preselettiva verrà pubblicata una banca dati con 5000 quesiti (1000 per ogni materia), 30 giorni prima delle prove.
Prova di efficienza fisica
Le prove fisiche consistono
– corsa 1000 metri;
– salto in alto;
– serie di piegamenti sulle braccia.
Prova scritta
Le prove scritte sono due, della durata massima di 8 ore ciascuna, e vertono su:
– Diritto costituzionale, congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
– Diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a procedura penale;
Prova orale
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie delle prove scritte e su:
– diritto civile;
– diritto del lavoro;
– ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza;
– diritto della navigazione;
– nozioni di medicina legale;
– nozioni di diritto internazionale.
Durante la prova orale verranno verificate la conoscenza della lingua straniera e dell’informatica.
I TEMPI DELLA SELEZIONE
Preselettiva
La data della prova preselettiva sarà resa nota il 10 maggio 2021 sul sito della Polizia.
Prove scritte
Il calendario delle prove scritte sarà reso noto il 30 giugno 2021 sul sito della Polizia.