Meloni: «La collaborazione con re Carlo III si rafforzerà»

E’ stato ufficialmente incoronato Carlo III con il prezioso gioiello di Sant’Edoardo sul capo, alto più di 30 centimetri e molto pesante, circa 2 chilogrammi e mezzo. Prima della corona, re Carlo III ha ricevuto le diverse insegne reali, fra cui il guanto bianco, le armille (bracciali), il globo e i due scettri. A sua volta è stata incoronata anche la regina Camilla. «Sono qui per servire», ha detto alla platea il nuovo re.

«L’antico mosaico cosmatesco nell’Abbazia di Westminster, sul quale è stato posto il trono per l’incoronazione di Re Carlo III, è stato magistralmente realizzato da artigiani italiani circa otto secoli fa». Così Giorgia Meloni su Facebook, postando una foto con il premier britannico. «Oggi è ancora lì a meravigliare il mondo, e a raccontare la storica e proficua cooperazione tra Italia e Regno Unito, che siamo certi con Re Carlo III – che ancora ieri ha ricordato di amare l’Italia – si rafforzerà ulteriormente, come già abbiamo cominciato a fare con il primo ministro Rishi Sunak. I miei migliori auguri a Re Carlo III, alla Regina Camilla e all’intero popolo britannico».

Nella corona tantissime le gemme preziose, circa 444 tra zaffiri, rubini, ametiste, topazi e acquamarine, incastonate su montature d’oro e smalto. Alla base del prezioso gioiello vi è una fascia di pelliccia d’ermellino, mentre all’interno vi è una berretta di velluto rosso. La sua silhouette con i quattro archi d’oro, riuniti al centro con un globo sormontato da una croce, era il logo della monarchia britannica sotto il regno di Elisabetta e come tale figura ancora sugli stemmi della posta, la polizia, i passaporti e i documenti ufficiali.

Condividi l'articolo!
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email
Share on print