Fondo giovani e prestiti per gli studenti. Ecco i requisiti per accedere

In un paese come l’Italia dove le politiche giovanili sono prese poco in considerazione, è purtroppo conseguenza naturale che siano proprio i giovani l’anello debole del mercato del credito.

Sono infatti i giovani che non solo non hanno certezze per il loro futuro, ma che hanno maggiori difficoltà a ottenere un prestito. Per poter aiutarli a costruirsi un proprio futuro, sono nati per il mercato dei prestiti agevolati e in certi casi anche garantiti dallo Stato per pagare le tasse universitarie o coprire le spese di formazione.

Fondo giovani: quali sono i requisiti per accedere al prestito

Per poter fare richiesta di un prestito agevolato, che siano prestiti d’onore o per accedere al Fondo studenti, è importante sapere che esistono dei requisiti specifici.

• essere iscritti a un Master universitario di primo o di secondo livello ed essere in possesso del diploma di laurea, o triennale o specialistica, con una votazione pari almeno a 100/110;

• essere iscritti a un corso di specializzazione successivo al conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico di medicina e chirurgia con voto pari almeno a 100/110;

• essere iscritti a un dottorato di ricerca all’estero con una durata legale triennale;

• essere iscritti a un corso di lingue di durata non inferiore a sei mesi, riconosciuto da un Ente Certificatore.

Infatti per poter ottenere un prestito agevolato i richiedenti devono avere un’età compresa tra i 18-40 anni, inoltre devono trovarsi in una delle seguenti situazioni:

• essere iscritti a un corso di laurea triennale ed essere in possesso del diploma di scuola superiore con votazione pari almeno a 75/100;

• essere iscritti a un corso di laurea magistrale ed essere in possesso del diploma di laurea triennale con una votazione pari almeno a 100/110;

Fondo giovani: quali sono i prestiti agevolati per i giovani?

Ci sono due tipologie di prestiti a cui i giovani possono accedere. Le banche infatti possono offrire prodotti specifici sotto forma di prestiti d’onore per gli studenti, i quali devono essere in possesso dei requisiti sopra indicati; altri istituti hanno aderito al Fondo per lo studio istituito dalla Presidenza del consiglio dei ministri, che offre a giovani meritevoli tra i 18 e i 40 anni, una garanzia al 70% su finanziamenti fino a 25mila euro per pagarsi gli studi. Ecco come funzionano.

Per agevolare universitari esistono i prestiti di onore, questi sono dei finanziamenti che permettono al beneficiario, di non pagare alcuna rata, o una rata più bassa formata dai soli interessi, mentre frequenta l’università o il corso di formazione. Successivamente lo studente (o studentessa) potrà avviare un piano di rientro a un tasso di interesse. Purtroppo non sono ancora molte le realtà che hanno questo piano tra le proprie offerte. Tra gli istituti bancari che offrono questa possibilità si trovano:

  • Intesa SanPaolo;
  • UniCredit;
  • Banca Sella;
  • Bnl Bnp Paribas;

Fondo per gli studenti

Da qualche anno è stato istituito il Fondo per il credito ai giovani, cosiddetto Fondo Studio. L’obiettivo di questo fondo è quello di consentire ai giovani meritevoli di ottenere finanziamenti per l’iscrizione all’università, per seguire corsi di specializzazione post-laurea o per approfondire la conoscenza di una lingua straniera, senza garanzie aggiuntive all’infuori di quelle fornite dallo Stato. I giovani in possesso dei requisiti elencati al paragrafo precedente possono compilare il modello di domanda, allegare la documentazione richiesta e recarsi presso le filiali di banche e finanziarie aderenti all’iniziativa. Ma come funziona esattamente il Fondo?

I finanziamenti che si riferiscono ai corsi e ai Master sono cumulabili tra loro fino a un ammontare massimo di 25.000 euro ed erogati in rate annuali di importo tra i 3.000- 5.000 euro. Il tasso applicato e le condizioni sono stabilite dalle singole banche. La durata del prestito è compresa tra i 3-15 anni e la restituzione delle rate inizia dopo 30 mesi.

Fondo giovani: vantaggi e svantaggi

Sono molti i vantaggi di queste opportunità. In un paese come l’Italia dove i giovani e la ricerca sono da sempre poco considerati, realtà che consentano di facilitare i prestiti sono senz’altro una nota positiva. In questo modo molti giovani meritevoli, ma non in possesso delle giuste risorse economiche possono avere l’opportunità di accedere all’istruzione universitaria e ai corsi di formazione.

Purtroppo però non tutte le banche offrono i prodotti per i giovani nonostante abbiano firmato delle convenzioni, spesso quindi è necessaria la garanzia di un genitore o parente che faccia da fideiussore.

Condividi l'articolo!
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email
Share on print
slot gacor slot gacor slot gacor https://penjastoto.com/ penjas69 prediksi hk slot gacor slot gacor slot gacor slot gacor slot gacor slot gacor slot gacor slot mahjong